Sistema costruttivo
Siamo specializzati nella realizzazione di edifici a secco con struttura portante in acciaio. Realizziamo spazi belli, efficienti e sicuri.

LSF e CFS
Tecnologia
Utilizziamo sistemi costruttivi progettati per garantire il miglior equilibrio tra prestazioni tecniche, efficienza energetica e sostenibilità. Grazie a una stratificazione modulare e intelligente dei materiali, ogni soluzione può essere personalizzata in base alle esigenze del progetto, assicurando elevati standard di isolamento, durabilità nel tempo e qualità abitativa. Di seguito, entriamo nel dettaglio degli elementi che compongono la nostra struttura a secco.

Il sistema Light Steel Frame (LSF) è composto da profili in acciaio zincato formati a freddo (Cold Formed Steel), che costituiscono l’ossatura portante dell’edificio. Questi profili a C, leggeri ma altamente resistenti, vengono assemblati a secco con giunzioni meccaniche (viti, rivetti, piastre), garantendo stabilità strutturale, precisione millimetrica e rapidità di montaggio.Alla struttura in acciaio vengono integrati, in funzione delle esigenze prestazionali, diversi strati di materiali a secco, suddivisibili in:
-
Pannelli di irrigidimento e tamponamento interno: solitamente in fibrogesso, gessofibra o OSB (Oriented Strand Board), che contribuiscono alla stabilità e regolano l’umidità interna.
-
Isolanti termoacustici: come lana minerale, fibra di legno, canapa, sughero espanso, cellulosa o altri materiali naturali e riciclabili. La scelta dipende dal comfort desiderato, dall’impatto ambientale e dalle prestazioni energetiche attese.
-
Barriere al vapore e freni vapore: membrane tecniche che regolano il passaggio di umidità attraverso la parete, fondamentali per la durabilità della struttura e il benessere indoor.
-
Strato di chiusura esterno: può includere pannelli in cemento alleggerito, fibrocemento, magnesite, oppure soluzioni più performanti come sistemi ventilati o rivestimenti continui a cappotto.
-
Finiture: esterne in intonaco minerale, legno, ceramica o metallo; interne in cartongesso o pannelli decorativi a secco, facilmente ispezionabili e sostituibili.

Copertura
Le strutture in acciaio si prestano a diverse soluzioni di copertura, dalle falde tradizionali con tegole o coppi, fino a configurazioni piane, calpestabili o a verde. Ogni copertura viene realizzata con stratificazione a secco, ottimizzata per garantire resistenza strutturale, isolamento termico e acustico, impermeabilità e integrazione con impianti fotovoltaici o tecnologie per la raccolta delle acque meteoriche.

Pareti interne
Le pareti divisorie sono realizzate con una struttura leggera e stratificata, ottimizzata per garantire isolamento acustico, integrazione impiantistica e rapidità di posa. Composte da profili in acciaio e rivestimenti a secco come cartongesso o fibrogesso, possono essere personalizzate con l’inserimento di materiali fonoassorbenti in corrispondenza di ambienti sensibili come camere da letto, studi o bagni.

Fondazioni
Le strutture in acciaio richiedono fondazioni meno invasive rispetto ai sistemi tradizionali, grazie alla minore incidenza dei carichi statici. Questo si traduce in un uso ridotto di calcestruzzo e armature, con vantaggi in termini di sostenibilità, tempi e costi. La realizzazione delle fondazioni è gestita da Y-UNO, per garantire un’ottimizzazione complessiva dell’involucro, in linea con le prestazioni attese dell’intero sistema costruttivo.
Le fasi di costruzione
Approccio integrato per seguire ogni nostra realizzazione. Sistemi avanzati, produzione efficiente e una logistica organizzata.




Libertà progettuale
L'acciaio ha un grande potenziale: trasformazioni rapide, efficienza energetica, sicurezza e sinergia tra forma e struttura. Innovazione e armonia architettonica in un'unica soluzione.
Efficienza Costruttiva
Grazie alla carpenteria metallica, assemblare la struttura è semplice e veloce, permettendo soluzioni chiavi in mano che ottimizzano tempi e risorse con massima efficienza.
Robustezza a Lungo Termine
L’acciaio sfida il tempo, mantenendo le sue caratteristiche a lungo grazie a trattamenti come zincatura e verniciatura e inossidabilità.
Resistenza Sismica
La struttura in acciaio dal peso inferiore ai metodi tradizionali permette di assorbire in modo più efficiente l’energia sismica. La sua flessibilità permette di ridurre eventuali danni e contribuisce alla facilità di interventi di risanamento.
Sostenibilità
L'acciaio è il materiale più riciclato al mondo. In Italia, leader europeo, si riciclano circa 20 milioni di tonnellate annue, senza perdita di proprietà del materiale. YUNO adotta un sistema eco - sostenibile grazie alla riduzione degli scarti di produzione e all'uso dell'acciaio.
Eccellenza Qualitativa
La tracciabilità del materiale è garantita dalle rigide normative lungo l'intera filiera, dalla produzione in acciaieria alla messa in opera in cantiere.
Competitività e Rendimento Economico
L'acciaio è versatile, competitivo e funzionale. Dal design all'economia, un materiale che esprime bellezza e vantaggio in ogni progetto.
Cantieri Ordinati e Sicuri
Con l'industrializzazione in officina si ottengono cantieri più efficienti e sicuri: montaggio rapido, tempi ottimizzati, flessibilità in spazi ridotti, tracciabilità e qualità garantite.
Confort
Grazie ai giusti accorgimenti tecnici e costruttivi e all’impiego dell’acciaio è possibile ottenere il massimo confort: temperatura interna, qualità dell’aria, illuminazione ed acustica.
Sistemi costruttivi a confronto
- Sistema a secco
- Trasmittanza termica del sistema (W/m2k)
- Classe acustica involucro
- Resistenza sismica
- Costo struttura
- Durata cantiere (mesi)
- Sostenibilità
- Integrazione impianti
- Mattone
- No
- 0,25
- 1
- 5
- 9
- 18
- Legno
- Si
- 0,21
- 1
- 8
- 10
- 6
- Acciaio
- Si
- 0,14
- 1
- 10
- 7
- 6
- Calcestruzzo
- No
- 0,25
- 1
- 6
- 8
- 12
Molto di più che una semplice casa
50% Più veloce
Le case sono costruite più velocemente rispetto ai metodi tradizionali, poiché i componenti sono facilmente assemblati sul posto.
30% Più efficiente
Le case hanno un'efficienza energetica superiore poiché sono meglio isolate.
20% Più vantaggiosa
La costruzione in acciaio porta a una riduzione dei costi, poiché la produzione in serie rende più facile fare una stima preliminare e prevenire qualsiasi imprevisti.
500% Più leggera
Le case in acciaio sono 5 volte più leggere rispetto alle case in cemento armato. Per questo in caso di terremoti risultano essere più sicure, stabili e facilmente ripristinabili.