Tipologie strutturali
Ogni progetto ha esigenze diverse, e per ciascuna esigenza Y-UNO seleziona la struttura più adatta.

Lavoriamo con diverse tipologie di sistemi costruttivi in acciaio, che possiamo utilizzare singolarmente o in forma integrata a seconda della complessità, della destinazione d’uso e delle caratteristiche architettoniche dell’edificio.

Light Steel Frame
Profili leggeri in acciaio zincato, versatili e prefabbricati.

Y-UNO Steel
L’integrazione firmata Y-UNO: resistenza e leggerezza, insieme.

Light Gauge Steel
Acciaio sagomato a freddo per strutture leggere ad alta elevazione
Y-UNO Steel. L’evoluzione del sistema in acciaio leggero.
Y-UNO Steel è un sistema strutturale sviluppato internamente, nato dalla combinazione tra una struttura primaria in acciaio caldo (carpenteria metallica bullonata o saldata) e tamponamenti secondari in acciaio formato a freddo (LSF).
A differenza dei comuni sistemi in light steel frame, Y-UNO Steel non è un prodotto standard, ma un sistema ingegnerizzato su misura, in cui ogni elemento è disegnato ad hoc per il progetto specifico.

Y-UNO Steel è un sistema strutturale sviluppato internamente, nato dalla combinazione tra una struttura primaria in acciaio caldo (carpenteria metallica bullonata o saldata) e tamponamenti secondari in acciaio formato a freddo (LSF).
A differenza dei comuni sistemi in light steel frame, Y-UNO Steel non è un prodotto standard, ma un sistema ingegnerizzato su misura, in cui ogni elemento è disegnato ad hoc per il progetto specifico.
Struttura principale
Pilastri: tubolari 150 x 150 x 3 mm
Travi principali: profili HEA o doppio C
Controventi: piatti piegati 80x4 mm
Dietro ogni struttura c’è il nostro team, che modella digitalmente ogni pezzo, studia ogni nodo, e orchestra ogni fase costruttiva. Il risultato?
libertà architettonica
efficienza
solidità progettuale
Questa metodologia consente al sistema di adattarsi a geometrie complesse e articolate, senza introdurre vincoli o limiti formali dettati dal sistema stesso. La libertà architettonica non è data solo dalla proprietà del materiale, ma è il risultato di un processo progettuale evoluto, supportato da una conoscenza strutturale e digitale avanzata.
Adattivo
Integrazione
Specifiche delle altre tipologie Costruttive
Sistema LSF (Light Steel Frame)
Il sistema LSF è composto da profili sagomati a freddo e assemblati a secco. Una soluzione leggera e modulare, ideale per la realizzazione di pareti, solai e coperture, completati con pannelli OSB per irrigidimento.
Ruolo strutturale
Il sistema LSF svolge funzioni portanti secondarie e di tamponamento. Le pareti non sono strutturali, ma irrigidiscono il sistema grazie alla posa dei pannelli. Viene spesso utilizzato per edifici a basso impatto strutturale o come completamento di una struttura principale.
Sezioni tipiche
Montanti: C 60 x 150 x 25 x 1.5 mm
Travi perimetrali: doppio C 60 x 210 x 25 x 1.5 mm
Guide: U 155 x 70 x 1.5 mm
Correntini: C 60 x 150 ÷ 210 mm
Vantaggi principali
Leggerezza → riduce i carichi sulle fondazioni
Prefabbricazione → montaggio rapido e precis
Durabilità → acciaio zincato Sendzimir
Modularità → pareti riconfigurabili nel tempo
SISTEMA LGS (Light Gauge Steel)
Il sistema LGS è una tecnologia costruttiva a secco composta da profili leggeri in acciaio zincato formati a freddo e assemblati in pannelli prefabbricati. Si tratta di una soluzione strutturale completa e certificata, specificamente progettata per edifici fino a 30 metri di altezza, inclusi edifici multipiano, edifici residenziali complessi e facciate continue.
Ruolo strutturale
Il sistema LGS può assumere funzioni portanti in edifici fino a 10 m o costituire i piani superiori (attici) di edifici più alti. È usato anche come sistema di tamponamento strutturale in edifici con struttura principale in cemento armato o acciaio. Tutti i componenti sono realizzati con tolleranze millimetriche e montati in cantiere da squadre certificate.
Sezioni tipiche
Stud: profili C in acciaio S350–S550, spessore da 0.8 a 3 mm
Travi: profili C o tralicci in acciaio leggero
Giunzioni: a vite (Tek) o bullonate, senza saldature
Protezione: zincatura 275 g/m², ambiente “warmframe” isolato
Vantaggi principali
Alta precisione → produzione CNC su misura da modello BIM
Rapidità in cantiere → sistema completamente prefabbricato
Prestazioni elevate → resistenza al fuoco fino a 90 minuti, elevato isolamento termo-acustico
Sostenibilità → costruzione a secco, acciaio riciclabile, ridotto impatto ambientale
Pacchetti e rivestimenti

Comfort
Isolamento termico e acustico bilanciato, adatto alla maggior parte delle abitazioni

Superior
performance elevate per chi cerca il massimo benessere interno

Bio Canapa
Materiali naturali per un approccio bio e salubre

Prime
Soluzione leggera e funzionale, ideale per edifici non residenziali
Tipologie: caratteristiche comuni
ISOLAMENTO ACUSTICO
Prestazioni acustiche avanzate, ottenute con configurazioni stratificate massa–molla–massa e sistemi disaccoppiati. Pareti e solai raggiungono valori fino a 54 dB, assicurando comfort abitativo e rispetto delle normative.
ISOLAMENTO TERMICOIGROMETRICO
Prestazioni termiche elevate con involucro multistrato ottimizzato per condurre, schermare e gestire il flusso termico e igrometrico. Isolamento continuo, riduzione delle dispersioni e stratigrafie compatte garantiscono efficienza in ogni condizione climatica.
RESISTENZA AL FUOCO
Sicurezza antincendio certificata, con configurazioni a secco progettate per soddisfare i requisiti REI fino a 120 minuti. Le stratigrafie sono sviluppate in funzione del comportamento globale al fuoco, secondo le normative EN 13501-2, ISO 834 e DM 16/02/2007.